La nostra storia
La Comunità Energetica Rinnovabile (CER) Casentino nasce con l’obiettivo di promuovere un nuovo modello energetico basato sulla condivisione di energia rinnovabile tra cittadini, imprese ed enti locali. L’idea alla base del progetto è semplice: produrre energia pulita e redistribuirla tra i membri della comunità, creando vantaggi economici e ambientali per tutti.
Il percorso che ha portato alla nascita della CER Casentino è frutto di un lavoro di collaborazione tra enti pubblici, aziende e cittadini, accomunati dalla volontà di ridurre i costi energetici e rendere il Casentino un territorio più sostenibile. Il progetto è stato ufficialmente avviato il 31 maggio 2024, con la registrazione dell’Atto Costitutivo e dello Statuto presso l’Agenzia delle Entrate il 7 giugno 2024 (n° 734/3).
L’obiettivo della nostra CER non è solo quello di produrre e condividere energia rinnovabile, ma anche di sensibilizzare il territorio sull’importanza di un consumo energetico più consapevole e responsabile. Grazie a un modello basato sulla collaborazione, lavoriamo per garantire benefici ambientali, economici e sociali a tutti i membri della comunità, contribuendo allo sviluppo sostenibile del Casentino.
Il percorso che ha portato alla nascita della CER Casentino è frutto di un lavoro di collaborazione tra enti pubblici, aziende e cittadini, accomunati dalla volontà di ridurre i costi energetici e rendere il Casentino un territorio più sostenibile. Il progetto è stato ufficialmente avviato il 31 maggio 2024, con la registrazione dell’Atto Costitutivo e dello Statuto presso l’Agenzia delle Entrate il 7 giugno 2024 (n° 734/3).
L’obiettivo della nostra CER non è solo quello di produrre e condividere energia rinnovabile, ma anche di sensibilizzare il territorio sull’importanza di un consumo energetico più consapevole e responsabile. Grazie a un modello basato sulla collaborazione, lavoriamo per garantire benefici ambientali, economici e sociali a tutti i membri della comunità, contribuendo allo sviluppo sostenibile del Casentino.
Nel concreto
- Condividere l’energia per abbassare i costi e aumentare l’efficienza
- Ridurre le emissioni di CO₂, contribuendo alla lotta contro il cambiamento climatico
- Creare una comunità energetica solidale, dove produttori e consumatori collaborano per il bene comune
La nostra missione
Condividere con tutto il Casentino le potenzialità di benessere che lo strumento della associazione CER Casentino, può offrire a tutta la nostra vallata
I nostri valori
Sotenibilità
Promuoviamo l’uso di energie rinnovabili per un futuro più pulito e indipendente dai combustibili fossili.
Comunità e condivisione
Lavoriamo insieme per garantire un accesso equo all’energia e sostenere il territorio.
Risparmio economico
Offriamo incentivi per la produzione e il consumo di energia condivisa.
Innovazione e responsabilità
Utilizziamo tecnologie avanzate per ottimizzare la produzione e la distribuzione dell’energia rinnovabile.
I soci fondatori della CER Casentino
- 6 Comuni partecipanti
- 21 Imprese del Casentino
- 140 soci ordinari tra cittadini, aziende ed enti no profit
Comuni fondatori:
- Pratovecchio Stia
- Poppi
- Bibbiena
- Castel San Niccolò
- Castel Focognano
- Chitignano
Imprese e rappresentanti nel Consiglio Direttivo:
- Antonio Fani – Presidente
- Matteo Moraldi
- Alessandro Vezzosi
- Francesco Baldini – Responsabile tecnico


Partecipa al nostro progetto!
Se sei residente in uno dei comuni mostrati sulla mappa, puoi prendere parte all’iniziativa iscrivendoti come socio ordinario a Cer Casentino.